ASSEGNI NUCLEO FAMILIARE: cosa sono, a chi spettano, come richiederli

Gli assegni per il nucleo familiare sono un sostegno economico per la famiglia a cui si può accedere in base in misura proporzionale al reddito percepito. Vediamo quali sono le categorie che ne hanno diritto: dipendenti privati lavoratori domestici dipendenti agricoli lavoratori iscritti alla Gestione Separata INPS ex dipendenti di aziende cessate o fallite pensionati…

Leggi di più...

I rapporti patrimoniali tra conviventi: UNIONI CIVILI e CONVIVENZA DI FATTO

A partire dal 2016 sono state introdotte nel nostro Ordinamento le Unioni Civili e la Convivenza di fatto, per regolamentare i rapporti tra persone conviventi, che però non siano sposate. Ed infatti, la legge n. 76/2016 “Regolamentazione delle unioni civili tra persone delle stesso sesso e disciplina delle convivenze” ha introdotto questi due nuovi istituti giuridici,…

Leggi di più...

L’impugnazione del licenziamento

Quando viene comunicato il licenziamento, il dipendente può senz’altro impugnarlo se lo ritiene illegittimo, ma deve rispettare delle tempistiche ben precise. Vediamo quindi i passaggi che deve adempiere un dipendente che intende fare causa al proprio datore di lavoro per contestare il licenziamento. Innanzitutto specifichiamo che il licenziamento può essere di due tipi: disciplinare quando…

Leggi di più...

L. 176/2020 E SOVRAINDEBITAMENTO – Tutte le novità

La legge sul Sovraindebitamento, ossia la L. n. 3/2012, ha introdotto nel nostro Ordinamento un’importantissima innovazione: la possibilità di cancellare in parte i propri debiti attraverso una procedura apposita. Tale procedimento è stato attivato per permettere alle persone indebitate di risollevarsi da una situazione economica difficile e di riabilitarsi anche dal punto di vista personale…

Leggi di più...

Provvedimento per il riconoscimento della madre biologica

Il nostro studio legale ha recentemente ottenuto, dal Tribunale per i Minorenni di Brescia, un provvedimento di notevole significato: l’autorizzazione all’accesso dei dati identificativi della madre biologica. Il giudice ha emesso un provvedimento a favore del nostro assistito, concedendo la possibilità di VEDERE RINTRACCIATA LA MADRE CHE ALLA NASCITA AVEVA DICHIARATO L’ANONIMATO. Dopo la presentazione…

Leggi di più...

Cyberbullismo e uso improprio dei social: quali conseguenze legali?

Con l’immenso sviluppo dei social network sono ben presto iniziate anche le problematiche a loro connesse, come il cyberbullismo, ossia il bullismo di internet. Come il bullismo “tradizionale”, il cyber bullismo si caratterizza per le offese, gli insulti e la denigrazione verso alcune persone, spesso più fragili di altre. A differenza del bullismo, però, il…

Leggi di più...

Eredità e SUCCESSIONE: differenze tra TESTAMENTARIA, LEGITTIMA e NECESSARIA

Quando si parla di successione si crea spesso confusione, per il fatto che nel nostro ordinamento esistono vari tipi di successione. Ed infatti il diritto ereditario disciplina tre tipi di successione. Andiamo ad esaminarli. – testamentaria: il defunto ha redatto testamento ed ha disposto l’assegnazione del proprio patrimonio; – legittima: in mancanza di un testamento interviene la legge…

Leggi di più...

Ho bisogno dell’avvocato ma costa troppo! Il GRATUITO PATROCINIO

Può capitare, per vari motivi, di avere problemi legali e di temere di non essere in grado di affrontare le spese richieste dall’avvocato per la tutela dei propri diritti. È consentita l’ammissione al gratuito patrocinio per cause che abbiano natura civile, penale, amministrativa, tributaria e contabile. Esso è un istituto del nostro Ordinamento che consente…

Leggi di più...

FIRMA FALSA: come contestarla e validità del documento

Ti è mai capitato di scoprire che qualcuno (parente, amico o conoscente) abbia firmato un documento a tuo nome? Ti è mai capitato che ti venga richiesto di apporre una firma su un foglio bianco che successivamente scopri essere stato riempito di un contenuto da te mai autorizzato? In questi casi, soprattutto quando il documento…

Leggi di più...