L. 3/12 – SOVRAINDEBITAMENTO: DITTA INDIVIDUALE (SNC) E SOCI ADERISCONO AL SOVRAINDEBITAMENTO: POTRANNO CANCELLARE OLTRE 350.000 EURO DI DEBITI

Il Tribunale di Cremona con il provvedimento del 12 dicembre 2024, ha accolto il ricorso depositato Ex D. Lgs. 14/2019 dallo Studio Legale Girelli (Avv. Laura Girelli e Avv. Sara Girelli), volto ad ottenere l’accesso alla procedura da sovraindebitamento nell’interesse di due clienti.

In particolare, i clienti risultano marito e moglie ed hanno partecipato alla procedura di sovraindebitamento sia personalmente, che come soci di un’impresa individuale (Snc). Si rende noto, infatti, che anche per le imprese è possibile partecipare alle procedure di sovraindebitamento qualora siano considerate “imprese sottosoglia”, ossia che non possono essere assoggettate alle procedure concorsuali maggiori (ex fallimento ed altre) previste dal Codice della Crisi di Impresa.

E’ infatti possibile far partecipare alla procedura di sovraindebitamento sia i soci dell’impresa – che sono responsabili anche dei debiti dell’impresa – che l’impresa stessa, in modo da includere nel Sovraindebitamento tutti i debiti e far sì che i debitori vengano tutti esdebitati.

L’origine dell’indebitamento dei due coniugi era causata dallo scoppio della crisi finanziaria del 2007-2008 che li ha costretti a chiudere l’attività di bar-trattoria che gestivano da diversi anni.

All’inizio l’attività di ristorazione andava bene e permetteva loro di acquistare un appartamento. I coniugi decidevano di costituire una impresa individuale per la gestione della trattoria, nella quale confluivano i guadagni, e acquistavano anche un altro immobile ad uso ristorante, che veniva affittato a terzi per poter incassare il canone mensile.

Dato che riuscivano anche a mettere da parte qualche risparmio, decidevano di investire parte delle loro finanze, su consiglio di persone “esperte” del settore.

Tuttavia, ben presto, con il deflagrare della crisi finanziaria, i risparmi investiti vennero completamente persi e iniziarono una serie di perdite finanziarie anche in campo lavorativo.

I coniugi, per poter rientrare dalle perdite, vendettero la prima attività, gestita da loro personalmente, e ne presero in gestione un’altra per potersi mantenere.

Ben presto i coniugi non riuscivano però a far fronte ai mutui accesi per l’acquisto degli immobili e per le aperture delle attività. Nel frattempo, il marito si ammalò di una grave malattia e, stante le difficoltà economiche, nel 2020, al fine di poter disporre del denaro necessario alla prosecuzione delle cure e, nondimeno, al fine di saldare gli importi richiesti con sempre maggiore insistenza dalle società di riscossione mediante la notifica di cartelle esattoriali e di ingiunzioni di pagamento, i coniugi procedettero alla vendita anche della loro abitazione personale.

Esasperati della grave situazione economica, si sono rivolti al nostro studio al fine di poter trovare una soluzione definitiva.

Lo Studio ha depositato Ricorso in Tribunale chiedendo che i coniugi potessero versare una piccola quota mensile della loro pensione e potessero mettere a disposizione della procedura di sovraindebitamento l’immobile adibito a ristorante, per saldare in parte i loro debiti e vederli integralmente cancellati.

Il Giudice ha accolto il nostro ricorso e ha disposto che per tutta la durata della procedura sia fatto espresso divieto ai creditori di iniziare o proseguire pignoramenti o azioni cautelari ed esecutive.

Al termine dei 3 anni della procedura, i nostri clienti potranno chiedere al Tribunale l’esdebitazione definitiva, ovvero la cancellazione di tutti i debiti che non sia stato possibile pagare in corso di procedura.

 

Per maggiori informazioni è possibile contattare il nostro studio per fissare un appuntamento, chiamando lo 030.6378729 oppure scrivendo a info@girellistudiolegale.it oppure compilando il form presente nella pagina contatti.

STUDIO LEGALE GIRELLI

via Lattanzio Gambara 42
(vicinanze Palagiustizia)
25122 – Brescia

CO/NTATTI

Tel. 030.6378729
Fax. 030.2053347

E-mail per informazioni o appuntamenti: info@studiolegalegirelli.it